Vulcani - Scienze - Geografia - Primaria

Vulcani - Scienze - Geografia - Primaria

I vulcani sono uno degli argomenti che più stuzzicano l'interesse degli alunni della scuola primaria. Qual è il processo che fa accumulare il magma nella camera magmatica? Come avviene l'eruzione della lava? Il prof Luca ha preparato qualche spunto interessante per arricchire le vostre video lezioni.

Ciao Maestri oggi prepariamo la lezione sui Vulcani. Sapete come funzionano? Cosa c’è sotto? Perché eruttano? I vulcani sono delle spaccature della crosta terrestre da cui fuoriesce con violenza il magma. Sapete che il magma non è altro che roccia fusa? quindi ha un’altissima temperatura che arriva addirittura a 1200°C.
L’Eruzione avviene quando la pressione nella camera magmatica aumenta. Il magma fuoriesce dal cratere sotto forma di Lava incandescente, accompagnato da gas, lapilli, cenere e sabbia. L’eruzione finisce improvvisamente e il condotto si chiude. Ma dentro il vulcano cosa succede? Nel serbatoio può riprendere il suo processo di accumulo, quindi creare nuove eruzioni. I vulcani possono anche essere spenti, probabilmente i loro camini, si sono chiusi e la pressione del magma non è sufficientemente forte per rompere il tappo che si è creato. Nel mondo ci sono circa 700 vulcani, la metà di questi attivi. La maggior parte si trova nella “cintura di fuoco” una catena intorno all’oceano pacifico. E In Italia? Il più famoso è l’Etna, un’altra zona vulcanica attiva solo le isole Eolie e il Vesuvio! Quando si studiano i vulcani occorre conoscere anche le Fumarole. Sono delle bocche dalle quali i vulcani espellono i gas ad altissima temperatura. Possono essere piccole aperture o lunghe fratture sulla superficie del flusso di lava. Queste possono rimanere attive anche per diversi secoli! Un esempio in Italia sono i campi Flegrei A seconda del suo grado di irrequietezza, un vulcano si dice attivo (erutta regolarmente), dormiente (apparentemente calmo, ma potrebbe eruttare di nuovo) o estinto (calma piatta, da molto tempo). Esistono vulcani terrestri e altri sottomarini, che con la loro attività danno origine a nuove isole. Capito?!

Condividi