Entrare in casa può diventare un viaggio sonoro, soprattutto se a guidarci è Theo, il simpatico personaggio della serie “Theo e i suoni”!
Nel nuovo episodio dal titolo “Casa: suoni e rumori”, pensato per bambini dai 3 ai 6 anni, Theo ci invita a riconoscere i suoni degli oggetti di tutti i giorni, trasformando le azioni quotidiane in un’occasione per imparare.
Cosa c’è di speciale in questo video?
-
I bambini scoprono che ogni oggetto ha la sua voce: la carta che sfoglia un libro, il rumore della bottiglia nel bidone della plastica, lo sciacquone, la doccia, il phon, lo spazzolino…
-
Theo stimola l’attenzione uditiva e aiuta i più piccoli a mettere in relazione suono e significato.
-
Con un linguaggio semplice e ironico, favorisce lo sviluppo del lessico, della comprensione e della memoria.
-
L’attività si presta a essere ampliata in tanti modi: imitare i suoni, disegnarli, abbinarli a oggetti reali, creare giochi a squadre o memory sonori.
Perché proporlo a scuola (o a casa)
Perché l’apprendimento, nei primi anni, passa anche attraverso le orecchie! Allenare l’ascolto aiuta i bambini a diventare più attenti, più precisi nel linguaggio e più consapevoli del mondo che li circonda. Inoltre, parlare di igiene personale o raccolta differenziata attraverso i suoni… è molto più divertente!
Suggerimenti didattici:
-
Proponi il video come stimolo iniziale per un laboratorio sui rumori
-
Crea una “casa dei suoni” in aula: ogni angolo con oggetti da suonare
-
Usa i materiali Le Mele Canterine per integrare canzoni e attività sensoriali
-
Trasforma il tutto in una risorsa personalizzata su Eduki!
Guarda il video sul canale Mela Educational Casa: suoni e rumori con Theo
Le canzoni (e i suoni) sono amiche delle lezioni!