Mercoledì scorso, al Giardino d’Estate, abbiamo vissuto un viaggio tra scienza, alimentazione e sostenibilità insieme a Renato lo Scienziato e alla Dott.ssa Marzia Vezzalini, biologa nutrizionista. Uno spettacolo educativo e divertente che ha coinvolto i bambini nella scoperta della piramide alimentare e dell'importanza di una spesa consapevole!
Cosa abbiamo imparato?
Renato era convinto che la piramide alimentare servisse per costruire un tempio alla frutta e alla verdura… ma per fortuna la Dott.ssa Vezzalini gli ha spiegato tutto per bene! La piramide alimentare ci aiuta a capire quali alimenti sono fondamentali per una dieta sana ed equilibrata: alla base ci sono frutta, verdura e cereali, mentre in cima troviamo dolci e cibi da consumare con moderazione.
E la piramide rovesciata?
Quando abbiamo parlato dell’impatto ambientale del cibo, Renato è rimasto a bocca aperta! Esiste infatti una piramide ambientale, che è l’esatto contrario di quella alimentare. In questa versione rovesciata, alla base (che qui è in alto!) troviamo gli alimenti che pesano di più sull’ambiente, come carne rossa e prodotti industriali, mentre in fondo (dove la piramide è più stretta) ci sono i cibi che inquinano meno, come legumi, cereali e verdure di stagione.
Facciamo la spesa con la testa!
Abbiamo scoperto che ogni alimento che scegliamo ha un impatto sull’ambiente. Comprare prodotti locali e di stagione, ridurre gli sprechi e scegliere con attenzione può fare la differenza per la nostra salute e per il pianeta.
Ci vediamo mercoledì prossimo!
L'ultimo appuntamento sarà uno spettacolo speciale: "Ogni goccia conta"! Tutti in maschera per festeggiare insieme al Papà del Gnoco e imparare ancora qualcosa di prezioso sul nostro pianeta.
Mangiamo bene, rispettiamo l’ambiente e divertiamoci insieme!