Cari scienziati curiosi e atleti in erba,
oggi niente provette, microscopi o formule da laboratorio… sono in trasferta a Mantova, ma non per un esperimento: sono qui per un evento davvero esplosivo (e no, non nel senso chimico!).
Insieme a me, sul “campo di battaglia”, ci sono due giganti della pallavolo: Andrea Lucchetta, capello frizzante e battuta micidiale, e Valerio Vermiglio, mani d’oro e cuore da campione. Sono parte di un progetto bellissimo promosso dalla Federazione Italiana Pallavolo, che ogni anno gira l’Italia per promuovere lo sport, il movimento e uno stile di vita sano tra i più piccoli (e anche tra i più cresciutelli!).
E cosa c’entro io, vi chiederete? Beh, anche la scienza va in palestra! Abbiamo parlato di:
-
Energia (quella del corpo e quella pulita),
-
Alimentazione (mangiare bene per saltare meglio),
-
E di come mente e corpo siano una super squadra, proprio come in pallavolo!
Insieme abbiamo fatto giochi, risposto a domande e schivato palloni.
Un’idea che mi ha entusiasmato? Portare la scienza fuori dalla classe: tra gli spalti, sulle piazze, nei palazzetti. Perché imparare può essere divertente, se lo si fa insieme, giocando e sperimentando.
Un grandissimo grazie alla FIPAV per questa opportunità, a tutti i bimbi e le bimbe che stanno partecipando con energia… e agli insegnanti (bravissimi!).
Il tour non finisce qui: ci aspettano nuove città, nuovi incontri e, chissà, magari una nuova invenzione sportivo-scientifica…
Alla prossima avventura!
Renato lo Scienziato