La scuola dell’infanzia è il luogo dove il gioco, il movimento e la musica si intrecciano per costruire le prime esperienze di apprendimento. Il progetto Marcondirondirondello, da oggi disponibile su Eduki, offre agli insegnanti una preziosa raccolta di canti, danze e giochi ispirati alla tradizione popolare veneta, con materiali accessibili, coinvolgenti e subito pronti per l’uso in classe.
Un progetto tra memoria e gioco
Marcondirondirondello nasce dal desiderio di recuperare e valorizzare il repertorio orale delle nostre radici culturali. Molti dei canti proposti, pur avendo origine veneta, sono conosciuti in tutta Italia con varianti di testo e melodia: un patrimonio condiviso che racconta storie, emozioni e valori di una cultura contadina che ha saputo educare… con la musica.
Grazie alla struttura semplice e ripetitiva dei brani, i bambini riescono facilmente a memorizzare parole e melodie, sviluppando al contempo il linguaggio, la coordinazione motoria e la capacità di lavorare in gruppo.
Canti con QR Code, danze e strumenti “poveri”
Nel materiale troverai:
-
Canti tradizionali da ascoltare con QR code
-
Giochi musicali e coreografie semplici, adatte anche ai più piccoli
-
Spunti per usare strumenti “di casa” (pentole, coperchi, cucchiai, il corpo...)
-
Suggerimenti per inventare nuove strofe o personalizzare le attività
Un approccio creativo e inclusivo che invita i bambini a esplorare la musica attraverso il corpo, il ritmo e l’immaginazione, senza la necessità di strumenti musicali professionali.
Perché proporre la musica popolare a scuola
-
È un ponte tra generazioni
-
Stimola la memoria e il linguaggio
-
Favorisce il lavoro di gruppo
-
Valorizza le identità locali e linguistiche
-
Coinvolge anche i bambini con difficoltà o background culturali diversi
Un’eredità da cantare
Come dice Michela Cordioli, autrice del progetto, "la musica popolare lascia spazio alla creatività, alla voce e all’invenzione". Proprio per questo, Marcondirondirondello è molto più di un semplice repertorio: è un modo per riscoprire e reinventare la tradizione, dando voce ai bambini di oggi come a quelli di ieri.
Scopri il progetto su Eduki e inizia il tuo viaggio tra canti e danze popolari!