Lampadina - Risparmio energetico - Infanzia - Primaria

Lampadina - Risparmio energetico - Infanzia - Primaria

- Categoria : Scuola e Didattica

Non ci sono scuse, se nella stanza non c’è più nessuno ricorda di premere l’interruttore.
Educare i bambini alla conoscenza dell’economia domestica influenzerà certamente le loro scelte. Basta un semplice gesto. Il ruolo dell'educatore è importante per insegnare ai bambini il senso civile e rispetto per l’ambiente.
Un esempio? Talvolta semplicemente spegnendo una luce. Spegnere una luce in più può fare la differenza, è un insegnamento fondamentale seppur piccolo conta e può aiutare o meno a preservare il mondo in cui viviamo. L’importanza del “fare” per i bambini è sentirsi parte attiva della vita famigliare. Insegnare che quando c'è una bella giornata basteranno i raggi del sole a illuminare la casa e non ci sarà bisogno di accendere neanche una lampadina.
Perché?
Le lampadine per accendersi usano molta energia elettrica, ma occorre fare delle distinzioni tra i vari tipi di lampadine:
A incandescenza sono il tipo meno efficiente di illuminazione. Il 90% dell’energia che usano è emessa come calore, e solo circa il 10% fornisce luce.
Le alogene sono più efficienti delle lampadine a incandescenza, utilizzano però la stessa tecnologia, è meglio spegnere queste luci ogni volta che non sono necessarie.
Le lampadine fluorescenti compatte. La vita operativa di questo tipo di illuminazione è molto influenzata dal numero di volte in cui vengono accese e spente per un risparmio efficace meglio utilizzare poco frequentemente l'interruttore di quanto faremmo con altre.
LED offrono il miglior risparmio energetico, si accendono alla massima luminosità quasi istantaneamente, diversi sono i vantaggi quando si tratta di usarli in combinazione con sensori di presenza o sensori di luminosità che si basano su un funzionamento acceso/spento. 

Ricordiamo ai più piccoli di spegnere la luce ogni volta che si esce da una stanza, un risparmio in tutti i sensi.

Condividi