L'orto didattico: imparare dalla natura attraverso l'esperienza

L'orto didattico: imparare dalla natura attraverso l'esperienza

- Categoria : Scuola e Didattica

Negli ultimi anni, il tema dell’educazione ambientale ha assunto un ruolo sempre più centrale nelle scuole, portando alla diffusione di laboratori e attività pratiche volte a sensibilizzare i più piccoli alla cura dell’ambiente e alla conoscenza dell’agricoltura biologica. Uno degli strumenti più efficaci per farlo è l’orto didattico, un progetto che coinvolge attivamente i bambini, offrendo loro un’esperienza diretta con la natura.

Per supportare gli insegnanti in questo percorso educativo, nasce “L’orto didattico”, un libro che unisce teoria e musica, con canzoni scaricabili su tutte le piattaforme musicali tramite QR code.

Perché proporre un orto a scuola?

La creazione di un orto scolastico, sia nella scuola dell’infanzia che nella primaria, rappresenta molto più di un semplice esercizio pratico: è un’occasione di apprendimento che coinvolge diverse discipline e sviluppa competenze trasversali.

Ecco alcune delle principali motivazioni pedagogiche e didattiche di questa attività:

Sviluppo della coscienza ecologica

L’orto insegna ai bambini a prendersi cura dell’ambiente, comprendere l’importanza dell’ecosistema e riflettere su tematiche come il riciclo e la riduzione degli sprechi.

Educazione alimentare
Conoscere l’origine degli alimenti e partecipare alla loro coltivazione stimola la curiosità verso cibi più sani e meno industrializzati, contribuendo a una maggiore consapevolezza alimentare.

Socializzazione e lavoro di squadra
Prendersi cura di un orto richiede collaborazione, organizzazione e rispetto reciproco, aiutando i bambini a sviluppare competenze relazionali e solidarietà.

Rispetto per la biodiversità
Attraverso l’osservazione e la cura delle piante, gli studenti imparano ad apprezzare il mondo vegetale e il microcosmo animale che lo popola, come insetti e piccoli organismi.

Creatività e multidisciplinarità
L’orto può diventare fonte d’ispirazione per altre attività complementari come il disegno, la scrittura, la drammatizzazione e i lavoretti manuali.

Attività fisica all’aperto
Lavorare nell’orto è un ottimo modo per stimolare il movimento e la motricità fine, offrendo ai bambini un’alternativa educativa alle ore trascorse in aula.

Un’esperienza che può coinvolgere anche le famiglie

L’orto non è solo un progetto scolastico: può diventare un’attività da condividere anche in famiglia! Creare un piccolo angolo verde sul balcone, in giardino o anche in casa con semplici vasi di erbe aromatiche è un modo per avvicinare i più piccoli alla natura, insegnando loro il valore della pazienza, della cura e del rispetto per l’ambiente.

Con il libro “L’orto didattico”, insegnanti e genitori hanno uno strumento in più per rendere questa esperienza ancora più coinvolgente: le canzoni, disponibili su tutte le piattaforme musicali tramite QR code, offrono un approccio ludico e coinvolgente all’apprendimento, trasformando il momento della coltivazione in un’occasione di gioco e scoperta.

Scopri di più su Edudoro e inizia a coltivare la passione per la natura! Edudoro

L’educazione ambientale parte dalle piccole esperienze quotidiane: iniziamo dall’orto!

Prodotti correlati

Condividi