Giochi linguistici con Theo: Il cucù delle parole

Giochi linguistici con Theo: Il cucù delle parole

- Categoria : Scuola e Didattica

Quando il linguaggio diventa un gioco

Nel nuovo video “Il gioco del cucù”, Theo ci invita a cantare, indovinare e giocare con le parole.
Pensato per i bambini della fascia 3-6 anni, il video è una risorsa preziosa per stimolare il linguaggio in modo divertente e coinvolgente.

Grazie al ritmo della canzone, ai giochi di suoni e alle domande a trabocchetto, i bambini si allenano a:

  • riconoscere parole spezzate,

  • distinguere sillabe e suoni simili,

  • completare frasi attraverso l’intuizione linguistica,

  • memorizzare strutture ripetitive e musicali.

Come usare il video in sezione o in classe:

1. In cerchio, con il corpo
Invita i bambini a cantare con Theo e ad accompagnare le parole con gesti. Per esempio:

  • battere le mani sul “cucù cucù cucù”,

  • mimare le risposte (fare le piume, la maniglia, il motore…).

2. Gioco delle parole mancanti
Pausa il video prima della risposta e lascia che siano i bambini a indovinare: “Chi è nascosto tra le piume? Delle pul... ci o c’è un...?”

3. Estensione creativa
Dopo il video, proponi di inventare nuove strofe!
I bambini possono creare altri piccoli “indovinelli cucù” con parole familiari (es. “Chi si lava nella vasca? Il ba-gno o la ra-sca?”)

4. Attività di ascolto silenzioso
Riproponi il video con un solo compito: ascoltare e alzarsi ogni volta che sentono il “cucù”. Ottimo per stimolare attenzione e autocontrollo.

? Perché funziona?

Il gioco del cucù lavora sulla musicalità del linguaggio, elemento chiave nello sviluppo della consapevolezza fonologica, fondamentale per la futura lettura e scrittura.
Theo, con il suo tono giocoso e il ritmo coinvolgente, rende tutto questo naturale e divertente.

Scopri il video completo sul canale Aurora Educational!
“Cucù cucù cucù… ci sei cascato anche tu!”

Prodotti correlati

Condividi