Celebriamo la Festa della mamma, storia e tradizioni

Celebriamo la Festa della mamma, storia e tradizioni

- Categoria : Scuola e Didattica

La Festa della Mamma, celebrata la seconda domenica di maggio, ha radici profonde che affondano nel mondo greco-romano, dove si onoravano le divinità femminili e la fertilità. Ma la sua forma attuale è frutto di eventi più recenti.

Negli anni '60 e '70 dell'800, Ann Reeves Jarvis e sua figlia Anna negli Stati Uniti promossero incontri tra madri di Nordisti e Sudisti per favorire la pace dopo la guerra civile. Julia Ward Howe, poetessa, esortò le donne a promuovere la pace tra gli stati. Nel 1914, il presidente Wilson ufficializzò la festa, stabilendo la sua celebrazione la seconda domenica di maggio.

In Italia, la Festa della Mamma approdò nel 1933 durante il regime fascista come "Giornata della madre e del fanciullo". Dopo la guerra, assunse un carattere meno propagandistico. Le prime celebrazioni commerciali si diffusero negli anni '50, inizialmente per motivi religiosi e commerciali.

Oggi, la Festa della Mamma è un momento speciale per onorare l'amore e il sacrificio delle mamme di tutto il mondo.

Se desideri puoi scaricare gratuitamente due pagine di materiale didattico che abbiamo preparato per te e i tuoi bambini.

Ricorda di condividere questo articolo con chi ami e di festeggiare la mamma in modo speciale quest'anno!

Scarica il materiale didattico gratuito qui

 

https://drive.google.com/file/d/1DIxAYLPU6ow0Xlqn1P1QlqWsiOFFgW4f/view?usp=sharing

 

Accedi a Classroom per scaricare gratuitamente il materiale per i tuoi alunni

 

clicca qui

Condividi